

Progettare una cucina significa scegliere un prodotto e renderlo personale ed esclusivo. Le caratteristiche su cui porre l’attenzione saranno certamente estetiche e funzionali, la scelta di materiali, colori ed elettrodomestici è infatti sempre legata a gesti e rituali che raccontano momenti di condivisione e famiglia.
Il valore aggiunto nella sua realizzazione è quindi quello di legare funzionalità ed emozionalità.
Il 2020 è l’anno della flessibilità e dell’innovazione declinate in ogni particolare delle cucine.
Si tratta di penisole o isole che continuano sui fianchi con gli stessi materiali del top. Il risultato è un’armonia di forme e linee raffinate ed eleganti, davvero di grande effetto. Quelli migliori sui quali orientarsi sono effetto marmo o quarzo.
Il risultato è una cucina moderna che non dimentica linee classiche ripensate in chiave minimal chic.
Considerato per anni un materiale esclusivamente utilizzato nell’edilizia, il cemento è oggi una scelta iconica raffinata e versatile. Chi ama lo stile urban o industriale già apprezza questo prodotto, ma la novità è il suo impiego anche nella realizzazione di cucine classiche contemporanee.
Questo è anche l’anno dei metalli o degli “effetti metallo”: ante graffiate e spessori sottili che rivelano matericità vellutate e finiture preziose in ottone, rame, acciaio e metallo vintage.
La scelta degli elettrodomestici vede una grande attenzione all’avanguardia tecnologica. Sono in commercio i primi frigoriferi con ante trasparenti, abbattitori, cantine refrigerate a vista e macchine del caffè integrate come dei piccoli forni.
Regala all’ambiente cucina un’atmosfera lineare, semplice ed elegante oltre ad avere ingombri minimi ideali per arredare anche piccoli open space.
Non poggiano a terra e sono dotate di piani di lavoro molto ampi. Oltre ad essere di notevole impatto visivo mantengono l’ambiente pulito ed ordinato.
In una cucina sospesa nemmeno il forno è a vista e le maniglie vengono sostituite da sistemi di apertura dinamici ed essenziali.